Creazione di un prototipo: perché è così importante?
In molti settori industriali la creazione di un prodotto passa attraverso la realizzazione di un prototipo. Il significato etimologico di questo termine, derivante dal greco antico, significa “il primo tipo” ovvero il primo modello di tipologia per quanto concerne la realizzazione del prodotto finale. Si passa attraverso diverse fasi lavorative. Normalmente si inizia con la:
Creazione di un’idea
Spesso questa parte dalla specifica richiesta del cliente e si sviluppa utilizzando tecnica ed immaginazione. Ogni caratteristica peculiare del prodotto che si vuole realizzare nasce invece da un’esigenza specifica che segue il contesto di mercato ma anche da un bisogno che può nascere improvvisamente. Si passa poi alla fase di:
Stesura delle caratteristiche generali del prodotto finale
In questa fase si studiano le caratteristiche principali e secondarie che si vogliono far confluire nel prodotto realizzato, si analizzano soprattutto gli obiettivi principali e si studiano i possibili ostacoli al loro raggiungimento. Materiali, misurazioni e tecnologie sono il fulcro della realizzazione di un prototipo. Ogni prodotto seguirà una sua logica ed otterrà la miglior resa basandosi su materiali scelti con cura.
Tecnologia: che ruolo ha?
La tecnologia è la vena portante di ogni progetto e comporta la massima resa in termini di perfezionamento. Effebi in questo caso utilizza la tecnologia in 3D che consente di creare prototipi poco dissimili dal prodotto finale. Il passaggio ultimo è invece la messa sul mercato, ovviamente senza eludere le relative prove. Lo scenario commerciale della messa sul mercato vede implicate non poche risorse e, nello specifico, Effebi si vede protagonista di fiere ed eventi.
Per maggiori informazioni o delucidazioni gli specialisti di Effebi si rendono disponibili ad effettuare dei preventivi sulla base di ogni vostra richiesta.
Effebi Srl
Viale Dell’Artigianato, 15
20082, Binasco (MI)
Tel: +39 02 90096443
Fax: +39 02 42101350
Email: info@effebi-srl.com
Numero REA: MI-1367506
P. IVA: 10387020158