La nichelatura è un processo di rivestimento metallico pratico e funzionale, che ha una lunga storia di utilizzo in una vasta gamma di settori industriali. Vediamo nel dettaglio.
Cos’è la nichelatura?
È un procedimento, noto anche come galvanoplastica al nichel, che consiste nell’applicare uno strato di nichel su un oggetto solitamente realizzato in metallo, per migliorarne le proprietà estetiche, meccaniche e protettive. La nichelatura è ampiamente utilizzata per proteggere i materiali dalla corrosione, migliorare l’aspetto estetico dei prodotti e aumentare la loro durata.
I benefici
- Protegge dalla corrosione. Lo strato di nichel crea una barriera efficace contro l’umidità, l’ossigeno e altre sostanze che possono causare la corrosione dei metalli sottostanti. Questa protezione è particolarmente importante in applicazioni in cui l’oggetto rivestito è esposto all’ambiente o all’umidità.
- Migliora l’estetica dell’oggetto. Lo strato di nichel può essere lucidato per ottenere una superficie brillante e riflettente, o può essere satinato per un aspetto più opaco. Questa flessibilità nell’aspetto rende la nichelatura una scelta popolare ad esempio per i componenti automobilistici.
- Resistenza all’usura. Questo è particolarmente importante per parti che devono resistere all’attrito, come le parti di macchine industriali o i componenti di apparecchiature elettriche. Lo strato di nichel può proteggere la superficie da graffi e abrasioni, prolungando così la vita utile dell’oggetto.
- Conduttività elettrica. Il nichel è un buon conduttore elettrico ed è quindi ideale per rivestire componenti elettrici ed elettronici. La nichelatura può migliorare la conduttività elettrica degli oggetti, garantendo una connessione affidabile e una buona trasmissione di corrente.
Il processo di nichelatura
- L’oggetto deve essere accuratamente pulito per rimuovere eventuali contaminanti o oli presenti sulla superficie. Questo passaggio è cruciale per garantire l’adesione del nichel.
- In molti casi, l’oggetto viene sottoposto a un pre-trattamento chimico o elettrochimico per preparare la superficie e migliorare l’adesione del nichel.
- La nichelatura: l’oggetto viene immerso in una soluzione contenente ioni di nichel. Attraverso un processo elettrochimico, gli ioni vengono depositati sulla superficie dell’oggetto.
- Successivamente l’oggetto può essere sottoposto a processi di finitura (come la lucidatura o la satinatura) per ottenere l’aspetto desiderato.
- Infine, l’oggetto nichelato viene ispezionato per verificare la qualità del rivestimento. Questo passaggio assicura che il prodotto finito soddisfi i requisiti specifici del cliente.
Per maggiori informazioni non esitare a contattarci!
Operiamo da molti anni nel settore delle tecnologie di stampaggio e forniamo diversi tipi di trattamenti e lavorazioni sui pezzi metallici, con lo scopo di soddisfare ogni esigenza di applicazione.