L’acido polilattico (PLA) è un bioplastico derivato da risorse rinnovabili come mais, barbabietole e amido di grano. È diventato un materiale sempre più popolare per la stampa 3D e lo stampaggio a iniezione grazie alle sue particolari caratteristiche. Quali sono i vantaggi e le applicazioni dello stampaggio con materiale PLA?
I vantaggi dello stampaggio con materiale PLA
- Il PLA è un materiale biodegradabile e compostabile. Questo lo rende una scelta ecocompatibile per una vasta gamma di applicazioni.
- Ha una buona resistenza e rigidità, che lo rendono adatto alla produzione di componenti strutturali e parti che devono sopportare carichi meccanici.
- Può essere stampato a temperature relativamente basse rispetto ad altri materiali termoplastici. Infatti, risulta essere il materiale ideale per la stampa 3D.
- È un materiale relativamente facile da lavorare e può essere fresato, forato, levigato e incollato.
- Il PLA produce stampe con finiture lisce e accurate, con dettagli ben definiti.
- È disponibile in una vasta gamma di colori, offrendo maggiore flessibilità per il design e l’estetica.
Le applicazioni
Il PLA è ampiamente utilizzato:
- per la prototipazione rapida grazie alla sua velocità, convenienza e facilità di stampa.
- per la produzione di parti di piccole dimensioni con geometrie complesse.
- in applicazioni mediche come impianti biodegradabili, dispositivi monouso e strumenti chirurgici.
- per la produzione di imballaggi biodegradabili e compostabili per alimenti e altri prodotti.
- per la produzione di articoli per la casa come stoviglie, utensili e decorazioni.
EFFEBI srl opera da molti anni nel settore delle tecnologie di stampaggio. La lunga esperienza dell’azienda permette di seguire il cliente in ogni sua esigenza, partendo dalla progettazione del pezzo, alla costruzione dello stampo ed allo stampaggio del pezzo garantendo il prodotto finito.