Un aspetto fondamentale dell’Industria 4.0 è la fabbricazione non seriale del prodotto. Da decenni ormai siamo abituati alla serialità dei prodotti industriali, fatti con un unico stampo, creati in varie parti del mondo e venduti spesso in Occidente.
La ripetitività dei prodotti, se pur conveniente sotto molti aspetti, alla lunga ha un effetto poco motivante sia su chi crea che su chi acquista. E’ chiaro che moltissimi prodotti o utensili continueranno ad essere identici tra loro e prodotti in serie ma ci sono degli oggetti che torneranno a somigliare sempre più a pezzi unici ed autentici.
Parola d’ordine: personalizzazione
Attraverso le nuove modalità di industria si può decidere di creare un prodotto personalizzato nel minor tempo possibile. Lo spiegano molto bene in questo video. Vi saranno ottimizzazioni sulle attuali fasi di produzione che oggi sono:
- progettazione
- prototipazione
- costruzione stampi
- stampaggio
Il lavoro diverrà sempre più smart e gli automatismi tra le macchine e i software saranno sempre più guidati dall’ingegno umano.
La connessione massima che si sta creando all’interno delle aziende sarà molto produttiva e consentirà all’utente finale di possedere un prodotto unico!