Dopo le prime tre rivoluzioni, oggi siamo nella 4^ rivoluzione industriale. Di che si tratta? L’argomento è complesso, ne parleremo in questo articolo, seguendo il punto di vista di aziende come Effebi.
Industria 4.0: caratteristiche fondamentali
La parola chiave è connettività. L’Industria 4.0 si costruisce su due pilastri fondamentali che sono:
- Iot
- Robotica
Agevolazioni statali
Esistono piani governativi che agevolano le aziende ad entrare in questa nuova era industriale. Le aziende che fanno parte, come la Effebi, di questo nuova dimensione del lavoro devono possedere alcune caratteristiche. In tema di macchinari, questi devono avere:
- interfaccia uomo/macchina intuitiva
- interconnessioni con sistemi utilizzabili da remoto
- integrazioni automatizzate con logistica e rete di fornitura
- integrazioni automatizzate con macchine interne ed esterne del ciclo produttivo
- controlli eseguibili attraverso CNC (Computer Numerical Control) o PLC (Programmable Logic Controller)
Non sono inoltre da dimenticare i nuovi parametri di sicurezza sul lavoro che comprendono, tra l’altro:
- salute del personale
- sicurezza
- igiene
Il monitoraggio delle condizioni di lavoro deve essere accurato e continuo.
Connessione: il fulcro della nuova industria
Per accedere all’industria 4.0 è importante, come si diceva all’inizio, focalizzare tutto l’operato sui sistemi di connessione, che significa creare il collegamento tra i macchinari e il sistema informatico aziendale. Ci si avvale di software dedicati ed applicazioni specifiche, di cui parleremo più avanti.
Per informazioni
Effebi
Viale Dell’Artigianato, 15
20082, Binasco (MI)
Tel: +39 02 90096443
Fax: +39 02 42101350
Email: info@effebi-srl.com
Numero REA: MI-1367506
P. IVA: 10387020158